ArtsParks has a contest and YOU'RE invited to participate!
ArtsParks has a contest and YOU'RE invited to participate!
The city of Ravenna, on Italy's east coast, is where Dante's tomb is located, but much more than that too - it's a magnificent pastiche of Roman, Byzantine, and Italian architecture; not surprisingly, like nearby Venice, it's a UNESCO World Heritage Site. The streets throng with bicycles, it is as flat and pedal-friendly here as any Dutch city. The sun rises over the Adriatic illuminating ancient stones in the city centre and the massive modern structures of its great seaport, busy at all hours with ships from around the world. This is the RL world of Kaji Jewell, and his photography exhibition, some twenty or so pictures in the sky gallery at Tanalois is not to be missed.
Of course, our reactions as bystanders may not coincide with the opinions or feelings he espresses ands this too creates a pleasing asymmetry. He muses on the nature of race in Italy, on his regional identity and on the city monuments themselves, the changes and the conflicts they have witnessed. Above all, he invites us into a world at once public and private, sharing a corner of Italy that many of us may never get the chance to visit for ourselves.
Ravenna: città antica e moderna, in pianura e piena di biciclette come Amsterdam, con un grande porto marittimo, un centro storico d'immenso valore artistico a livello mondiale, che si trova alle prese con un mondo in evoluzione, circondata da una campagna sperduta romagnola del tutto particolare ...da questo quadro escono le foto di Kaji Jewell in mostra in questi giorni alla galleria sky di Tanalois.
Altre opere fanno riflettere su cosa significa vivere la Romagna, cosa vuol dire il ricordo e il patrimonio della resistenza, cos'è Ravenna "per me"ossia per Kaji... tramite una foto scattata in un momento preciso sotto una serie di circostanze particolari unici, possiamo condividere le emozioni ma anche intravedere noi stessi nell'esperienza di vedere con gli occhi d'un altro questa terra, questi monumenti, questa gente. Una delle foto più notevoli è quello bianco e nero d'un uomo che balla. L'immagine è accompagnata da questa poesia: Muoviti
Un invito ?
Forse.
Ma il danzatore è nero. Senegalese.
Ha portato la
cultura delle sue danze in una misticanza di suoni che non sono i suoi.
Si muove, non è fermo e il resto della compagnia immobile a guardare la
sua danza.
Danza della pioggia ?
Può essere.
Danza per il suo Dio ?
Può essere.
Per il momento non ci resta che guardarli ballare.
Ballare nel lavoro nero, ballare nella delinquenza, nelle fabbriche,
nelle nostre anime di vagabondi sotto un tetto.
Loro si sono mossi,
si stanno muovendo, e
danzando ci vengono in contro. Ci travolgeranno o ci
accompagneranno.
Domanda o risposta.
La fotografia non parla, l' anima
dell' osservatore sì.
Per Kaji questa mostra è molto speciale, essendo per lui la prima volta che si esibisce. L'esperienza è stato molto positiva, un'occasione di condividere la sua arte con persone del tutto il mondo, e lo spinge a voler fare di più. Insieme alla soddisfazione personale, l'orgoglio di fare onore a chi lo ha ospitato -la bella Tani Thor e Aloisio Congrego, anche loro artisti: Tani inoltre vincitrice di un prestigioso premio proprio ieri. Progetti di fotografare in SL Kaji non ne ha ancora, ma possiamo augurarci che presto avrà altre immagini Real da condividere con noi.
It was about noon SLT when I got inworld today and did my usual double-take *what on earth am I wearing?* as I went through my pile of IMs and group messages. Moments later, I got a tp to go to Tanalois for a concert with guitarist extraordinaire rokkemasky Rolls. I'd never heard him before, boy is he good. He sang many songs in Italian, some wonderful numbers by Lucio Battisti, Fabrizio de Andre, and my personal favourite, Claudio Baglioni, and then surprised me by having an excellent diction with some Mark Knopfler, a bit of Beatles among others. If you like music from the 60's 70's and beyond, or if you think Italian music is all mandolins, you should definitely join his group which shares its name with the Rasky Club, is his usual hangout. Tonight - in Italy it was already 9 pm - he was doing an improvised after-dinner concert at the beachfront club of Aloisio Congrego and Tani Thor. Tani has made the sim lovely with both art exhibitions, a Tai Chi garden and lots of sand, so do explore while you're on sim Gemini Isle. Rokke shared with us some reminiscences of his youth, how the guitarist doesn't always get the girl, and how even if he does, his mind must always at least partly be on the safety of his instrument...

Outside is where I was, looking over the gaily coloured sculptures by another SL artist, White Lebed (Great Lindens above, some of these surnames are one double-entendre away from a French farce) whose work runs along the riverbank with the mossy cliffs of Gibson Island forming a pastel backdrop that set off her pieces a treat. Don't miss the show, and remember, the art at Pat's changes every two weeks. Brunch and supper, all in an hour or so? Time for some more toast, I think...
Arrivata in metaverso a mezzogiorno SLT, ho avuto appena il tempo di pormi la solita domanda "ma cosa ho addosso? Non mi ricordo d'essermi vestita così ieri!!" e di leggere un po' d'IM e notice, quando mi arriva un TP per un concerto di rokkemasky Rolls. E un chittarista straordinario, ci ha fatto sentire un po' di Battisti, de Andre e Claudio Baglioni. Poi ha cantato anche in inglese, devo dire molto bene, un pezzo di Mark Knopfler io da sempre grandissima fan di Dire Straits puoi immaginare quanto mi è piaciuto. Era la prima volta che ho assistito a un concerto di rokke, non sarà l'ultima. Lui suona al suo locale Rasky Club che è anche il nome del suo gruppo in SL, abbonati per avere le sue notizie. Il concerto a Tanalois su sim Gemini Isle era una dopo-cena improvvisata sotto le stelle sulla riva del mare, sul palco costruito dalla bravissima Tani Thor. Ma la vostra Thirza non si ferma mai... Mentre ascoltavo rokkemasky, mi sono ricordata del nuovo parco d'arte sul sim French Quarter, accanto al famoso locale Pat O'Briens. Votslav Hax ha da pochi giorni inaugurato questa iniziativa, dando spazio sul prato lungo il fiume del sim a opere d'arte più grandi, le sculture che magari non possono essere esposti nell'interno del club. Arrivando col TP sulla strada davanti a Pat's ho sentito il pianoforte di un'altra artista bravissima, Prowess Rayna.
Prowess ha suonato alcuni sue composizioni originali tra le quali il mio pezzo preferito Thorny Glove. Ecco l'artista in ...primo piano. Sulle pareti di Pat's c'erano i quadri d'una pittrice di grande talento, Wolk Writer è consigliabile passare presto per vedere i suoi quadri e magari comparne uno... le mostre cambiano ogni due settimane quindi non aspettare troppo a lungo. Naturalmente a New Orleans, era ora di pranzo, e infatti l'esibizione di Prowess faceva parte del concerto 'brunch' un'appuntamento da non perdere a Pat's ogni domenica verso l'ora del pranzo... ora SLT. L'idea di pranzo dopo un dopo-cena mi ha lasciato un po' confusa e molto affamata... Uscendo da Pat's, accanto all'ingresso troverai anche un note con la biografia dei vari artisti, sono interessanti perché conoscere la storia dell'arte la fa davvero vivere. Io sono uscita perché volevo vedere da vicino le sculture di White Lebed. Come vedi sono di colori sgargianti molto divertenti e vivaci, ringiovaniscono il lungofiume, mi sono piaciuti molto. Brunch, pranzo, cena, non importa quale pasto si mangia, nel metaverso l'appetito per l'arte rimane sempre appagata! 
...this Lovecraft guy was telling about another reality that impinged on ours, knowledge of which could drive you stark raving mad, a dimension of perverse logic and bizarre geometry, full of godlike creatures with unpronouncable names, aloof and yet decidedly inimical.
On one such walk, I met a demon in the woods, tall and red and very still, he told me some secrets and forbade me to use his name. But a picture, yes, he would grant me that. He stood alone, almost invisible, and for a long time, I wondered if he was away, or what was his purpose in standing here, when there are undoubtedly more impish things to be done. I ran into this handsome devil in the woods outside the creepy little town of Innsmouth, on sim October Country, the creation of Martian Wei, a French entrepreneur who allegedly bought the island in 1887 and built the October Country Hotel with the idea of creating a popular spa by the balmy waters and sea breezes of October Isle. As you can see, that didn't exactly go to plan. Innsmouth is the creation of American author H P Lovecraft.
Writer and ArtsParks member Spirito Sicling brought the works of H P Lovecraft to my attention last year; I'd never heard of him, but was immediately taken with the misty New (and occasionally Auld) England tales of fantasy and horror. Reading his complete works you can see the debt of gratitude he owed to Poe, and the debt in turn of modern writers to the ideas and atmosphere created by Lovecraft, including the Cthulhu Mythos. No, that's not me clearing my throat, watch out, it's a powerful entity from one of Lovecraft's stories. To anyone with a passing knowledge of British architectural orders, CSI, or Welsh, some of his stories (notably The Rats in the Walls) will seem simply daft, and yet, to walk away too soon or dismiss his work as pulp fiction would be a mistake. Influential far beyond his wildest hopes, Lovecraft's style and settings are blessed with a sheer exuberance of horrid atmospherics. Like Poe, Lovecraft's early life was beset by personal loss and illness. Lovecraft had a voracious and kaleidoscopic interest in arts and sciences, the more arcane, the better. Most of his stories are written in the 1920's and 30's which brings them closer to our world than Poe's work and this sense of the familiar gone horribly wrong makes them all the more chilling. 
What he said remains between us, however, following his directions I left the idyllic woods and found my way into this secret passage. It wasn't long before I found myself in a rather sticky situation...with a second stage, not shown here, that you've got to experience for yourself!
I won't spoil it for you by telling you all the details, like how to find the secret chamber, or the location of the other monster on the sim I ran into... (who knows how many others there are!) but later I convinced distinguished Artsparkian Leonard Hawker to take the tour with me and stood by while he got the monster treatment - that's him halfway down the Awful Gullet.
If this kind of excitement is a little too much for you, and you don't like camp fires, then I highly reccommend the Old Hotel up on the cliff, a sophisticated place to relax, take a look at their collection of books on the occult, admire the fantastic art and, with a little audio assistance, check in to that most frightening of places, the dark parts of your imagination.
Mi ha fatto conoscere le opere di Lovecraft Spirito Sicling, scrittore e membro del nostro gruppo ArtsParks, confesso che il nome mi era nuovo. Lovecraft (1890-1937) autore statunitense di novelle e racconti d'orrore e fantasy, deve molto al suo eroe Edgar Allen Poe, nato una cinquantina d'anni prima di lui. Lovecraft porta ai suoi racconti sia un senso dell'immenso caos malefico dell'universo dal quale l'uomo fa bene a rimanere ignaro, sia l'uso di elementi moderni - l'automobile, il telefono - che portono molto vicino alla nostra realtà gli orrori d'un mondo non del tutto fantastico. Se non conosci le sue opere, ecco l'incipit d'un suo racconto L'orrore di Dunwich. Come Poe, Lovecraft perse il padre da giovane, e accusò gravi problemi di salute. Amava ogni tipo di conoscenza e si immerse nello studio delle lingue, delle stelle, la storia antica, la fisica, la chimica e ovviamente anche la magìa e l'occulto. Creò un mondo suo collocato più o meno nel New England, inventando intere paesi e città come Innsmouth, la cittadina lugubre reinventata in SL su October Country, nella quale si troverebbe questa strana chiesa dedicata all'adorazione di Dagon...
Mentre ascoltavo attentamente, non ho notato la presenza di questo demone rosso anche lui assorto nel racconto. Infine abbiamo parlato un po' non voleva che lo nominasse qui ma mi ha concesso di farvi vedere questa bella foto, mi ha dato dei consigli e mi ha mostrato alcuni dei segreti di October Country. Qui c'è davvero molto da vedere. Nel vecchio paese fatto di casupole degradati sotto il tempio, troverai un pub pieno di quadri fantastici (la festa si fa ogni sabato sera alle 18.00 SLT). Puoi visitare il faro, che sembra posto la per minacciare le navi anziché aiutarle.
Infine, c'è un passaggio segreto da trovare. Nonostante le indicazioni del diavolo rosso, ho messo parecchio tempo a trovarlo (e molto di più cercando di scattare queste foto). Il mostro di October Country è senza dubbio il più simpatico che abbia visto in SL. Mi sono fatta uccidere tre o quattro volte per puro vizio. Converrai che una trovata come questa non la potevo tenere tutta per me, e per fortuna, un grande amico di ArtsParks Leonard Hawker, era online e molto gentilmente ha acconsentito di raggiungermi nella caverna e farsi uccidere anche lui... ed è persino riuscito a scattare questa foto fantastica del suo proprio decesso; come si dice, chi ha un amico, ha un ... sacrificio umano... 
I hope this isn't too morbid, but a lot of the characters in Nation question why fate or the gods have inflicted various trials on them. Is this a question that's on your mind these days?
There ought to be software that kicks in around 11.30 at night, and, filling the screen with a negatory wagging finger, or a shy flutter of a fan, refuses to allow you to 'fix' your computer. The spiral of doom begins with not being able to see the Daily Show online any more, then moves to 'sorting out' my flash drive, a process so ineptly handled I shall draw a veil, moving swiftly along to a system recovery which, in turn, did 'something' to Second Life... long short, I lost a lot of time and when I finally got inworld it was too late to make it onto Elysian Isle for the Terry Pratchett Q&A yesterday evening.
(p)Terry - or, as he is officially known in SL, Terrypratchett Morpork, discussed with fans his books, particularly the latest one, Nation, in the delightful Rose Garden on Elysian Isle. I was able to join my fellow latecomers on the nearby Nation Island, suspiciously Lost-looking, as you can see. Much of the disc- and undisc-ish banter was transmitted through group chat, which we could have followed from anywhere in the metaverse, and yet such is the tenderness of the human spirit that we all stood around on the sand bar at the southwesternmost point of the island - the closest we could get to sim Elysian Isle - to read it. And attempt a tp every few minutes too, I suppose. Confession time, I'm not an avid fan and so gems along the lines of:
He: "I would like to be like Sam Vimes, but deep in my heart I know I am Rincewind."
She: "Oh, dear, aren't we all."
Another she: "LOL"
were rather lost on me. But I bet you get the joke! For a log of all the chat, courtesy of SignpostMarv Martin, click here. To see the Flickr pool of pictures click here. I may not have been able to set my virtual eyes on the Great Man, but the outing was far from wasted; I discovered the hitherto unknown fact that my AO has one of the worst ground-sits in the history of AOs, and a nice man dressed as a pirate and sitting on the beach in a dentist's chair gave me a parrot. It's a 'Nation parrot', it says "Show us your drawers". I don't know if that's a direct quote from the novel, or just a general invitation, you may have to buy the book to find out.

Il grande Terry Pratchett, autore dei libri di fantasy della serie Mondo disco - i libri, si dice, più rubati dalle biblioteche inglesi - viene in SL domani!
Mi ha segnalato il suo arrivo Kghia Gherardi del gruppo Guild of UK Writers. Sara' nel metaverso per rispondere alle domande dei residenti-fans per un'ora a partire dalle 21 ora italiana domani giovedì 9 ottobre sul sim di Nick Gloucester, Elysian Isle. Ci sono in palio libri, magliette e naturalmente la possibilita' di conoscere e fare amicizia con altri residenti che condividono i tuoi stessi gusti per fantasy con un buon sense of humour.
Per ulteriori dettagli puoi associarti al gruppo Terry Pratchett trovato in Search. Ci sono diversi gruppi dedicato alle opere di pratchett, ad esempio il gruppo Ankh morpork, poi un altro gruppo che sta ideando un sim tutto Discworld, c'e' la societa' the Turtle Moves, e infine the Unseen University, l'universita' invisibile (dove ci si laurea in ... arti e scienze trasparenti, immagino) un gruppo che si occupa di magia pratchettesca. Eh si', non ci manca nulla nel metaverso... in particolare le cose mai viste.

